Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Senza ricerca, non c’è cura

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nasce nel 1986 con l’obiettivo di sostenere la ricerca oncologica attraverso l’Istituto di Candiolo, centro di eccellenza internazionale. Da quasi quarant’anni promuove innovazione scientifica, cura e solidarietà, unendo la comunità piemontese nella lotta contro il cancro.

Naming. Una unica denominazione

Nel percorso di evoluzione della Fondazione, il tema del naming rappresenta un momento cruciale di sintesi e di visione strategica. Dopo quasi quattro decenni di attività, si è avvertita l’esigenza di semplificare, rendere immediato il legame tra i due soggetti e valorizzare la forza evocativa di “Candiolo”, nome ormai divenuto simbolo di eccellenza nella ricerca e nella cura del cancro. Il progetto di naming propone, dunque, di trasformare Candiolo da semplice toponimo a brand diventando un orizzonte di significati, un nome che racchiude fiducia, impegno e innovazione. Questa scelta consente di uniformare la denominazione tra Fondazione e Istituto, semplificando la comunicazione e rafforzando la riconoscibilità complessiva del sistema.

Brand Identity. Da luogo a logos

La nuova brand identity della Fondazione nasce da un ampio processo di ascolto e riflessione, che ha coinvolto figure istituzionali, ricercatori e sostenitori. È emersa la necessità di costruire un’immagine capace di rappresentare l’autonomia evolutiva della Fondazione, senza perdere la sua riconoscibilità storica. Il nuovo segno riflette questo equilibrio: un marchio che coniuga memoria e futuro, radici e slancio. Il logo, essenziale e contemporaneo, dove la semplicità diventa valore, perché esprime trasparenza, fiducia e accessibilità, comunicando la dimensione umana della scienza e la capacità di un territorio di trasformare la solidarietà in innovazione.